Circolare CNI n. 343 – Obblighi per i professionisti previsti dalla Legge 123/2025 in materia di intelligenza artificiale

Data:
20 Ottobre 2025

Gentile iscritto,

è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.223 del 25 settembre 2025 la Legge 23 settembre 2025, n.132, recante “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale”.
Si tratta di un provvedimento di grande rilievo, che introduce per la prima volta una cornice normativa organica sull’utilizzo dell’IA in Italia, con importanti riflessi per cittadini, Pubblica Amministrazione e professionisti.

Tra le varie disposizioni, merita particolare attenzione l’articolo 13, dedicato alle professioni intellettuali.
La norma stabilisce che l’uso di sistemi di intelligenza artificiale da parte dei professionisti debba avvenire solo come strumento di supporto all’attività professionale, garantendo sempre la prevalenza del lavoro intellettuale umano rispetto al contributo dell’IA.

Inoltre, al fine di mantenere un corretto rapporto di fiducia con il cliente, il professionista è tenuto a comunicare in modo chiaro, semplice ed esaustivo le informazioni sui sistemi di intelligenza artificiale utilizzati nello svolgimento dell’incarico.

A partire dal 10 ottobre 2025, data di entrata in vigore della legge, tali prescrizioni diventano obblighi giuridici per tutti i professionisti che scelgono di integrare l’IA nella propria attività.

Per facilitare l’adempimento di tali obblighi, sono stati predisposti due modelli di informativa:

  • una “Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà”, utilizzabile sia nei rapporti con la committenza (pubblica o privata) sia come comunicazione all’Ordine professionale;
  • una “Dichiarazione”, da allegare ai documenti di incarico o al preventivo nei rapporti con i clienti.

Entrambi i modelli sono liberamente adattabili dai professionisti secondo le proprie esigenze operative.

Il Consiglio Operativo del C3I, con il supporto del Gruppo di Lavoro sull’Intelligenza Artificiale, ha inoltre elaborato un documento di approfondimento dal titolo
👉 “Impatto della Legge n.132/2025 sulla Professione di Ingegnere”.
Il testo analizza i punti chiave della legge e propone alcune soluzioni pratiche per una corretta applicazione delle nuove regole nell’attività professionale.

Si tratta di un utile strumento di orientamento, messo a disposizione di tutti gli iscritti all’Albo, per comprendere come affrontare in modo consapevole e responsabile le sfide — e le opportunità — introdotte dall’intelligenza artificiale nel mondo dell’ingegneria.